Core Team e Rete VGT®

In questa pagina vogliamo riassumere tutta la rete dei professionisti e degli enti (pubblici e privati) nel campo della salute mentale, che hanno attivato o stanno attivando delle prese in carico psicologiche con l’approccio della Video Game Therapy®. Vogliamo anche indicare le realtà e-sportive ed aziendali e le scuole con cui collaboriamo, in cui la VGT® assume più il ruolo di promozione del “wellbeing gaming”, come anche le Università con cui stiamo collaborando per la ricerca. Questa pagina è chiaramente in continuo aggiornamento.



FOUNDER ED IDEATORE VIDEO GAME THERAPY®
PROPRIETARIO DEL MARCHIO REGISTRATO

Dott. Francesco Bocci
Francesco Bocci, psicologo psicoterapeuta ad orientamento Adleriano con esperienza ventennale, specializzato in psicoterapia dinamica sul modello della Psicologia individuale, presso l’Istituto Alfred Adler di Milano. Per sette anni è stato dirigente psicologo in ASST Franciacorta, presso il Centro di Salute Mentale di Rovato e il DSM di Iseo, è stato psicologo psicoterapeuta presso il Centro Diurno psichiatrico Stellapolare di Monza, coordinando attività riabilitative individuali e di gruppo per giovani e giovanissimi utenti psichiatrici e i loro familiari. È supervisore clinico d’équipe all’interno dei servizi per la salute mentale e ha svolto il ruolo di psicologo e psicoterapeuta e supervisore presso la comunità residenziale DGA (Dipendenza da gioco d’azzardo) e in quella per la cura della dipendenza da sostanze stupefacenti, all’interno della Cooperativa «Gaia» di Lumezzane (BS).

Parallelamente al filone clinico e psichiatrico, fin dai primi anni dopo la laurea sviluppa un interesse anche per quello della psicologia del digitale e della psicologia dei videogiochi. In tale contesto ha ideato e sta portando avanti insieme a un gruppo di professionisti, con numerosi seminari e formazioni nel privato e nel pubblico, in ambito della salute mentale, l’approccio della Video Game Therapy®, basato sull’utilizzo clinico, terapeutico e riabilitativo dei videogiochi commerciali. È stato curatore del testo, nel 2019, Dentro il Videogioco. Viaggio nella psicologia dei videogiochi e nei suoi ambiti applicativi. È stato giudice onorario per il Tribunale dei Minorenni di Brescia per il triennio 2020-2023, occupandosi anche di adozioni e affidi. Dal 2016 è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psicologia Individuale (SIPI) ed è stato membro del Direttivo dell’Istituto Alfred Adler di Milano (IAAM) dal 2018 al 2022. È docente e responsabile dei Tirocini della Scuola Adleriana di Psicoterapia Psicodinamica di Brescia dell’Istituto Alfred Adler di Milano. Lavora privatamente come psicoterapeuta libero professionista presso il Centro Clinico di Psicoterapia e Psicopedagogia «Il Telaio» a Palazzolo Sull’Oglio (BS), dove si svolge la VGT® ed è tra i fondatori e membro del Direttivo dell’Associazione Play Better.

Comitato Scientifico

Dott. Matteo Stefano Zanon
Matteo Stefano Zanon, Piscologo e Psicoterapeuta, si occupa di adolescenza e dipendenze senza sostanza. Formatosi presso la scuola di psicoterapia A.M.I.S.I. di Milano, è docente per il Piano di formazione Nazionale docenti ed esperto di psicologia scolastica. Socio della Cooperativa sociale L’aquilone, collabora con diversi studi professionali in provincia di Varese e di Novara. Insieme a Silvia Levati si occupa di nuove tecnologie e dipendenza da internet. È esperto formato e divulgatore dell’approccio clinico Video game therapy. Dal 2014 lavora sul tema del ritiro sociale sia in studio che presso le abitazioni dei ragazzi.
Dott. Marcello Sarini
Ricercatore di Informatica (INF/01) presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca dal 2004, si è occupato di diverse tematiche di ricerca che riguardavano l'applicazione dell'informatica all'ambito psicologico, e l'utilizzo di principi di Psicologia per la progettazione di applicazioni informatiche. Ultimamente si sta occupando di studiare l'uso dei videogiochi, specialmente quelli commerciali, in diversi ambiti che non riguardino il puro divertimento, in particolare in ambito terapeutico e di benessere. Molto di questo lavoro è svolto in collaborazione con il dr. Francesco Bocci con l'obiettivo di investigare con metodologie della ricerca scientifica come la Video Game Therapy, un approccio psicoterapeutico che affianca agli usuali strumenti della psicoterapia l'utilizzo di videogiochi commerciali, possa in qualche modo facilitare il benessere dei soggetti che ne beneficiano. E' appassionato di retro gaming, fa parte del Game Science Research Center, e partecipa attivamente alle attività del gruppo sul gaming istituito da Telefono Azzurro e Repubblica Digitale.
Dott.ssa Elena Del Fante
Elena Del Fante è una Psicologa Digitale, Videogame Therapist®, Divulgatrice e Formatrice, esperta nella ricerca e consulenza neuroscientifica per lo sviluppo di videogiochi e training per il potenziamento cognitivo. Founder di Play Better, un'associazione di Psicologhe, Psicologi, Ricercatrici e Ricercatori, con competenze nell’utilizzo delle nuove tecnologie e dei videogiochi per accrescere il benessere dell’essere umano. Elena è anche una videogiocatrice competitiva, Admin e organizzatrice dei tornei della Community di Halo Italia e nel 2016 ha ottenuto il titolo di Campionessa italiana di Call Of Duty: Black Ops III.

Comitato Etico

Dott.ssa Alessandra Micalizzi
Researcher and Lecturer at SAE Institute - Dept of Research and Development
Dott.ssa Ambra Ferrari
Ludonarrativist, PhD in Education in Contemporary Society
Dott. Stefano Alemanno
Formatore, Founder Good Gamer e Youngle
Dott. Luca Bernardelli
Psicologo autore del libro "Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale" e CEO di BECOME
Dott. Luciano Colleoni
Group Analyst, Organizational Consultant
Ryan Douglas
ounder DeepWell, Therapy Designer & Investor

Professionisti abilitati al Secondo Livello
(divisi per Regioni)

Verranno qui indicati i professionisti che hanno ottenuto il secondo livello di abilitazione alla Video Game Therapy® fino ad oggi e tutti i prossimi professionisti abilitati.
I professionisti che sono considerati di secondo livello sono coloro che ad oggi hanno svolto un tirocinio abilitante basato sulla VGT® con il Dott. Francesco Bocci, che hanno applicato la VGT® sul campo e che hanno fatto un training specifico (come quello del Master).

Il primo livello è basato sul corso ONLINE di base presente su questo sito, il secondo (attivo dal 2025) dal Master ONLINE + training dal vivo (incluso nel Master) oppure da coloro che svolgeranno un tirocinio abilitante in psicologia o psicoterapia basato sulla VGT® con il Dott. Francesco Bocci. I professionisti di secondo livello possono anche fare progettazione sul campo attivando percorsi o laboratori strutturati di VGT®.

Anche il primo livello permette agli abilitati di sperimentare sul campo la VGT, ma non dà crediti ECM né permette di creare progettazioni sul campo in ambito sanitario. Per quello è necessario fare, oltre al corso base, il master + training di secondo livello con ECM.

Lombardia

Dott. Matteo Stefano Zanon
Psicoterapeuta
Dott.ssa Rita Stabile
Psicoterapeuta
Dott. Federico Loda
Psicoterapeuta
Dott. Giuseppe Virgilio
Psicoterapeuta
Dott.ssa Vera Bignotti
Psicologa
Dott. Flavio Attanasio
Psicoterapeuta
Dott. Denise Campana
Psicologa
Dott.ssa Erika di Sano
Psicologa
Dott Luca Pedersoli
Psicologo
Dott. Flavio Pizzamiglio
Psicologo
Dott. Duilio Chiarenza
Dottore in Psicologia
Dott.ssa Michela Prandelli
Psicologa
Dott.ssa Irene Messina
Psicologa
Dott.ssa Monica Turra
Dottoressa in Psicologia
Dott.ssa Valentina Vismara
Psicologa
Dott.ssa Angela Girelli
Psicologa
Dott.ssa Camilla Ghidini
Dottoressa in Psicologia
Dott. Paolo Manenti
Psicologo
Dott.ssa Lucia Racioppi
TERP
Dott.ssa Chiara Franco
Psicologa
Gabriele Mori
Sociologo

Valle D'Aosta

Dott. Marco Lazzeri
Psicologo

Piemonte

Dott. Simone Magno
Psicologo
Dott. Emmanuele Visconti
Psicoterapeuta
Dott.ssa Alessandra Forza
Dottoressa in Psicologia

Veneto

Dott.ssa Anna Maso
Psicologa
Dott. Alberto Rainer
Psicoterapeuta
Dott.ssa Carlotta Pighi
Psicologa

Liguria

Dott. Marco Chiapparino
Psicoterapeuta

Emilia Romagna

Dott.ssa Teresa Freno
Psicologa
Dott.ssa Laura Zambonini Beltrami
Psicologa
Dott.ssa Marialuisa Riberio Froes
Psicologa
Dott.ssa Fabiola Peverari
Psicologa
Dott. Adam Caiola
Psicologo
Dott. Francesco Di Muro
Psicologo
Davide Salvarani
Sociologo
Francesca Fabbiani
Sociologa

Friuli Venezia Giulia

Dott. Adriano Grazioli
Psicologo

San Marino

Dott. Maurizio Ceccoli
Psicoterapeuta

Toscana

Dott.ssa Elena Del Fante
Psicologa
Dott. Francesco Benini
Psicoterapeuta
Dott. Giovanni Greco
Psicologo
Dott.ssa Sara Garuglieri
Psicologa
Dott.ssa Chiara Vinchesi
Psicologa
Gabriele Cannarozzo
Educatore

Marche

Dott.ssa Melissa Lombardo
TERP

Lazio

Dott.ssa Sofia Tavella
Psicologa
Dott. Guido Palopoli
Educatore

Sardegna

Dott. Antonio Puddu
Educatore
Dott.ssa Anna Sanna
Psicoterapeuta

Sicilia

Dott.ssa Barbara Palazzolo
Psicologa
Dott.ssa Gaia Campo
Dottore in Psicologia

Dipartimenti di Salute Mentale

Dove sono state attivate o sono in attivazione prese in carico con la VGT®.

AUSL VdA
SERD
Aosta
SCDU Neuropsichiatria Infantile
(Child Neuropsychiatry)
Torino
ASST Bergamo Ovest
Psichiatria
Caravaggio (BG)
ASST Sette Laghi
SERD
Varese
ASL 1 IMPERESE
Psichiatria e Neuropsichiatria
ME.LAB. Arma di Taggia (IM)
ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
Psichiatria e DCA
Gussago (BS) e Brescia
ASST FRANCIACORTA
Psichiatria
Palazzolo S/o (BS)
AULSS 6 EUGANEA
SERD
Padova
AULSS 4 VENETO ORIENTALE
SERD
San Donà del Piave (VE)
AUSL REGGIO EMILIA
DCA
Rggio Emilia
AST ANCONA
Psichiatria
Ancona
AZIENDA USL TOSCANA SUD EST
Psichiatria
Siena
ASST BERGAMO EST
Neuropsichiatria Infantile
Seriate (BG)

Enti Privati Ambito Salute Mentale Dipendenze

Realtá aziendali che hanno dato spazio alla VGT® nei loro percorsi formativi o di proposte applicative sul campo.

Cooperativa GAIA
Dipendenze e doppia diagnosi
Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico Lumezzane (BS)
SMI GLI ACROBATI
Dipendenze e doppia diagnosi
Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico Concesio (BS)
Cooperativa “In Volo”
Psichiatria
Repubblica di San Marino
Cooperativa Comunità Fraternità
Psichiatria
Ospitaletto (BS)
Cooperativa Fraternità Giovani
Neuropsichiatria
Ospitaletto (BS)
Cooperativa Essere
Sociale
Brescia
Cooperativa Sana
Sociale
Chiari (BS)
Diaconia Valdese
Neuropsichiatria e sociale
Firenze
Cooperativa L’Aquilone
Sociale e Neuropsichiatria
Sesto Calende (VA)
Fondazione San Gaetano
Dipendenze, doppia diagnosi, autismo
Padova
Associazione Liberamente
Psichiatria
Costa Volpino (BG)
Cooperativa Un sole per tutti
Psichiatria e sociale
Bedizzole (BS)
Cooperativa SOLCO
Sociale e Psichiatria
Montichiari (BS)
Associazione 29 Maggio ’92
Psichiatria
Ghedi (BS)

Formazione e Ricerca

Università, scuole o enti di ricerca dove sono state effettuate, sono in atto o verranno effettuate a breve ricerche sul therapeutic gaming basato sull’approccio della VGT®.

Università Bicocca
Prof. Marcello Sarini
Università di Bergamo
Prof. Andrea Greco, Dott.ssa Maura Crepaldi
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Prof. Giuseppe Riva
Neuroscience Department, University of Torino
Prof. Federico Amianto
Makerere University, Kampala (Uganda)
Prof. Akena Dickens
Università Cote D’Azur, Nizza (Francia)
Dott.ssa Valeria Manera
Università di Torino
Università di Camerino
Prof. Fabrizio Fornari
Istituto Comprensivo di Sovere (BG)
Dott. Salvatore Lentini

Aziende

Realtà aziendali che hanno integrato o stano integrando l’approccio VGT® nei loro percorsi formativi e di applicazione sul campo.

A21 Consulting di Mirko Veratti
Go Over di Luca Sancricca
Become di Luca Bernardelli
Emaze di Luigi Caputo

E-Sports

Realtà e-sportive che hanno integrato o stanno integrando la VGT® in ambito wellbeing gaming.

LND (Lega Nazionale Dilettanti Toscana)
Progetto “Vinciamo Insieme”
OIES (Osservatorio Italiano E-Sports)

Fiere

Realtà fieristiche dove il team VGT® ha partecipato fino ad oggi come sensibilizzazione alla psicologia del gaming.

Gardacon 2022
Game Ground Bolzano 2022 e 2024
Modena Nerd 2022
Lucca Comics 2023 e 2024

Comuni

Comuni o Biblioteche nei quali è attivo almeno un HUB VGT®.

Comune di Ome (BS) tramite Associazione Aperta Parentesi
Comune di Rodengo Saiano (BS) tramite Associazione Aperta Parentesi